Blog e News

Formazione e competenze del panettiere

LUNEDÌ 07 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Formazione e competenze del panettiere
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da panettiere

Il panettiere è la figura professionale che si occupa di produzione del pane e di altri prodotti da forno, come pizze, focacce, croissants, biscotti, torte e dolci, ma spesso anche di vendita di tuti questi prodotti.

 

Derivazione di “panettiere”

Panettiere deriva dal fr. antico panetier.

 

Cosa fa il panettiere - compiti e mansioni

Il compito principale del panettiere, o panificatore, è di impastare e cuocere il pane mescolando farine di cereali, acqua, sale e, in molti casi, lievito, olio, latte, semi, o ingredienti dolci come cioccolato, uvetta, frutta secca, canditi.

Nello specifico, pesa e dosa gli ingredienti per preparare l'impasto dei prodotti da forno a mano e monitora le lavorazioni delle macchine impastatrici dando la forma desiderata.

Cuoce i diversi prodotti in forno (elettrico, a gas o a legna), verifica la temperatura del forno, l'umidità e il tempo di cottura, sfornando poi il pane.

Gestisce il punto vendita del pane, cura la disposizione del pane e dei prodotti nel bancone di esposizione, rispettando le norme igienico-sanitarie nella preparazione dei prodotti da forno, pulendo e riordinando il locale. Inoltre, gestisce il rifornimento degli ingredienti e delle materie prime, secondo le esigenze di produzione.

 

Come diventare panettiere – requisiti e formazione

Esistono corsi di formazione professionale per panettiere o addetto alla panificazione. La formazione consente di imparare come realizzare i prodotti da forno conoscendo le basi chimico fisiche per gestire gestire i processi dell’impasto, della lievitazione e della cottura.

Il fattore più importante è comunque l'esperienza pratica sul campo ed essere attenti alle norme igienico-sanitarie e rispettare gli standard di sicurezza sul luogo di lavoro. Per questo il possesso di attestato HACCP è considerato un plus nel CV dei candidati.

Competenze del panettiere

Il panettiere deve essere abile nella produzione del pane e dei vari prodotti di panetteria, con metodo manuale o industriale. Occorre conoscere le materie prime degli impasti, dei tempi di lavorazione e delle diverse tipologie di cottura, le ricette e i metodi di preparazione dei prodotti da forno.

Deve essere capace di utilizzare e monitorare forni per la panificazione, elettrici, a gas o a legna, conoscere le linee guida su salute, sicurezza e igiene per la preparazione degli alimenti e gestire più lavorazioni contemporaneamente.

Completano il profilo resistenza e forza fisica, doti di organizzazione e gestione del lavoro, disponibilità al lavoro notturno e avere anche capacità relazionali per interagire con i clienti.

 

Opportunità lavorative e carriera del panettiere

In grandi realtà strutturate un panettiere può lavorare in un reparto panetteria, in un market nella GDO, diventando capo-turno o responsabile di reparto o specializzarsi nella produzione di determinati prodotti da forno come panettiere-pizzaiolo o panettiere-pasticcere.

Un panettiere può anche decidere di aprire un panificio, o ampliare le proprie competenze gastronomiche con una formazione specifica per diventare cuoco addetto al pane e ai prodotti di pasticceria in qualità di chef de partie pâtissier o pâtisseur, il capo partita pasticceria responsabile della preparazione di pane, torte salate, dolci, biscotti e piccola pasticceria in un ristorante.

 

Stipendio medio del panettiere

Lo stipendio medio è di 1.400 euro netti al mese (circa 25.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.100 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.200 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come panettiere

Si tratta di un mestiere adatto a chi possiede abilità artigianali e desidera realizzare un prodotto gastronomico di qualità.

Un lavoro molto ricercato dal mercato, sia in ambito artigianale che industriale, che offre la possibilità anche di esercitare come libero professionista.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO