Il meccanico è la figura tecnica professionale che si occupa di diagnostica, manutenzione e riparazione di veicoli a motore (motori, freni, trasmissioni, cinghie e pistoni) ma anche di sistemi elettrici ed elettronici (sterzo, ABS, sensori, GPS).
Meccanico deriva dal gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ ‘macchina’.
Come prima cosa, il meccanico parla con il cliente per comprendere il problema dell'auto da riparare. Successivamente, attraverso specifici strumenti di diagnostica, test e analisi del veicolo, individua le cause del malfunzionamento e il tipo di intervento da effettuare.
Ripara i guasti, sostituisce parti usurate e componenti rotti, smonta, monta e rimonta parti del veicolo testandolo per verificare la risoluzione del problema.
Infine, svolge attività di manutenzione ordinaria del veicolo fornendo al cliente un resoconto delle operazioni svolte.
Occorre una formazione professionale in ambito meccanico come un diploma da perito meccanico o equivalente, per imparare la meccanica dei veicoli, funzionamento dei principali sistemi di un veicolo come alimentazione, lubrificazione, accensione, carburazione, raffreddamento, oltre alla neumatica, oleodinamica e le varie tipologie di motore.
Un meccanico deve poi conoscere l'elettronica e l'informatica applicate al settore automotive come sensori e sistemi di controllo computerizzati.
Il meccanico deve conoscere i sistemi meccanici ed elettronici presenti nei veicoli ed essere competente nella diagnostica e nella valutazione dei guasti. Deve saper utilizzare gli strumenti e gli utensili per le riparazioni auto, saper realizzare preventivi attendibili in fatto di tempi e costi degli interventi e conoscere il disegno tecnico meccanico.
Si comincia generalmente con un periodo di apprendistato per poi diventare, con la giusta esperienza, capo-squadra o capo-officina o decidere di aprire una propria officina indipendente.
Un meccanico può anche specializzarsi in determinati marchi di veicoli o nella riparazione di una classe di veicoli come meccanico auto (anche di auto d’epoca), meccanico moto o meccanico di mezzi agricoli.
Nel settore automotive, invece, un meccanico può diventare gommista, carrozziere o elettrauto o intraprendere una carriera nel settore commerciale come rivenditore di ricambi auto o come venditore di auto e veicoli commerciali.
Lo stipendio medio è di 1.550 euro netti al mese (circa 28.500 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.200 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.100 euro netti al mese.
Un mestiere adatto per chi possiede interesse per il mondo delle auto e per la meccanica. Le offerte di lavoro per meccanico sono numerose e le prospettive occupazionali sono positive su tutto il territorio. Lo stipendio è buono, con anche ottime occasioni per poter aprire una propria autofficina.