Il barista è la figura professionale che lavora dietro al bancone del bar: prepara e serve caffè, prodotti di caffetteria, cibi dolci o salati e bevande varie.
Il barista lavora principalmente durante il giorno mentre il barman lavora nei locali notturni nelle discoteche, lounge bar, cocktail bar. Il barman, infatti, è un professionista specializzato nella preparazione di cocktail e long drink, il barista invece si occupa del reparto caffetteria.
Il barista si occupa principalmente della preparazione del caffè e di bevande a base di caffè: espresso, cappuccino, latte macchiato con numerose varianti e modalità di preparazione e di presentazione, utilizzando anche diversi tipi di tazze e bicchieri insieme a creazioni artistiche con la schiuma del latte e con guarnizioni varie.
Il barista si occupa anche dell'accoglienza dei clienti, della presa in carico delle ordinazioni, della preparazione di caffè e cappuccini e di somministrazione di cibi e bevande al bancone e ai tavoli.
Tra i suoi compiti vi è anche la gestione della cassa e dei pagamenti dei clienti, della pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine per il caffè e delle attrezzature del bancone, del controllo delle scorte e rifornimento del magazzino, oltre che del mantenimento dell'igiene e della pulizia dei locali.
Non è richiesto un titolo di studio specifico, anche se molti professionisti possiedono un diploma di scuola alberghiera, o hanno frequentato corsi di formazione professionale per barista. Molto apprezzata dalle aziende è anche l'esperienza come barista o come cameriere/a di bar.
Il barista deve possedere conoscenze specifiche sul caffè (tostatura, macinatura, varietà e origine), e saper offrire un ottimo servizio clienti.
Il barista deve essere abile nella preparazione di caffè e prodotti di caffetteria svolgendo anche il servizio al banco, al tavolo e in cassa.
Deve essere rapido nell'esecuzione degli ordini ricevuti, avere predisposizione ai rapporti con il pubblico; deve essere gentile ed educato, avere capacità di gestire più attività contemporaneamente, essere flessibile e saper lavorare in team.
Il barista può decidere di specializzarsi in tecniche per preparare cocktail e long drink e, quindi, diventare barman o specializzarsi nella gestione del bar o del locale come Bar Manager (o Coffee Shop Manager).
Se si lavora come barista in un ristorante o in un hotel, si può crescere fino a diventare responsabile di sala o diventare aiuto-cuoco e passare a lavorare in cucina.
Si può anche decidere di aprire un bar o una caffetteria in proprio.
Lo stipendio medio è di 1.250 euro netti al mese. La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 700 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.700 euro netti al mese.
Esistono numerose offerte di lavoro per barista, sia come barista stagionale (ad esempio in località turistiche), sia per contratti di lavoro più stabili.
Si tratta di un mestiere che permette di conoscere nuove persone e stringere rapporti con i clienti abituali, che permette di accumulare esperienza nel settore e di poter aprire un bar in proprio.