L’Area Manager, o capo area, è una figura professionale strategica che si occupa del collegamento tra la direzione commerciale e le filiali (o anche della rete di venditori) delle società presenti nel territorio. Gestisce la strategia commerciale raggiungendo precisi obiettivi di vendita e fatturato in una determinata zona geografica.
L’Area Manager si occupa di settori quali GDO, retail, automotive, telefonia, assicurazioni e comparto farmaceutico.
L'area manager riceve dalla direzione specifici obiettivi di vendita che la sua zona di competenza deve raggiungere in tempi prefissati. Possiede un determinato budget che lo aiuta nel conseguimento dei risultati.
Si occupa anche di realizzare un piano di vendita specifico per la sua area di competenza e di guidare il gruppo di venditori e di rappresentanti per raggiungere gli obiettivi concordati. Coinvolge anche i suoi collaboratori per acquisire nuovi target di clientela, reclutare nuove risorse e incrementare nuovi potenziali clienti.
In genere viene richiesta una laurea in Economia o, comunque, una formazione di tipo commerciale, con un'esperienza maturata nella vendita di beni o servizi.
L'area manager deve conoscere perfettamente il mercato di riferimento e le caratteristiche dei prodotti da vendere (macchinari, beni di largo consumo, prodotti chimici o farmaceutici, abbigliamento e via dicendo).
Inoltre, deve possedere una buona conoscenza dei principali strumenti informatici e delle lingue straniere, specialmente se l'area commerciale da gestire si trova all'estero.
L'area manager deve saper pianificare una strategia, conoscere il mercato e i territori di riferimento, avere abilità commerciale e gestionale, doti decisionali e di leadership, orientamento al risultato, capacità comunicative e relazionali, saper lavorare sotto stress e avere voglia di crescere professionalmente.
Diventare Area Manager permette di consolidare una carriera che parte solitamente dal settore commerciale, da posizioni entry-level come venditore, agente o rappresentante, fino a vendere, conoscere il territorio e sfruttare le opportunità di business in modo ottimale.
I ruoli con maggiore responsabilità sono quelli di responsabile di agenzia, responsabile di punto vendita, direttore di filiale, fino a diventare, per l'appunto, Area Manager; ma si può avanzare ulteriormente e assumere la responsabilità di aree più vaste, nazionali (come Country Manager) o internazionali, o ambire a ruoli di vertice all'interno della direzione commerciale, come direttore generale vendite (General Sales Manager).
Lo stipendio medio di un Area Manager in Italia è di 48mila euro lordi annui. L’importo può oscillare da 33mila euro lordi per chi occupa una posizione entry level fino a superare gli 80mila euro per chi ha acquisito più esperienza nel corso degli anni. Il guadagno può variare in base alle dimensioni della società, all’ampiezza dell’area e agli obiettivi di vendita da raggiungere.
Lavorare come Area Manager è un'ottima scelta per chi ha grande esperienza nel settore delle vendite e desidera incrementare il business aziendale.
L'area manager ha molte responsabilità, ma questo gli garantisce grandi soddisfazioni, grazie alle proprie capacità manageriali e all'abilità nel guidare la rete vendita, rafforzando la posizione sul mercato e facendo crescere l'azienda in maniera costante.