L'Interior Designer è la figura professionale che progetta e organizza gli spazi di un ambiente. Pianifica le dimensioni, la distribuzione e le funzioni dei locali, in nuovi progetti di costruzione o in caso di ristrutturazioni, coniugando gli aspetti funzionali con quelli estetici.
L'interior design, innanzitutto, deve saper comprendere e interpretare le esigenze dei clienti: si confronta con loro, ascolta le loro richieste, cerca di capirne i bisogni, i gusti e le aspettative in base al budget a disposizione e ai tempi di realizzazione previsti.
Effettua un'analisi preliminare dell’edificio e degli spazi, realizza planimetrie, elabora soluzioni di space planning funzionali, innovative, convincenti, realizza bozze, disegni e rendering 3D, oltre a eseguire la fase esecutiva del progetto, coordinando il lavoro di artigiani e tecnici.
Occorre una una laurea in Interior Design o in Architettura con specializzazione in progettazione di interni. Esistono anche corsi di Interior Design erogati da accademie e istituti di design.
I corsi permettono di apprendere materie come disegno tecnico, storia del design e dell'architettura, antropologia, antropometria, progettazione di interni, materiali e rivestimenti, illuminotecnica, impiantistica, domotica, norme edilizie e sicurezza, progetti di arredo.
Inoltre, si apprende l'uso professionale di software 2d e 3d come AutoCAD, SketchUp, Allplan: programmi di disegno computerizzato per progettare gli spazi e realizzare rendering.
L'interior designer deve anche aggiornarsi costantemente sulle ultime tendenze, i materiali da costruzione, e le soluzioni tecnologiche sempre più sostenibili.
L'interior designer deve conoscere l'interior design, l'architettura, l'edilizia e la sicurezza. Deve essere abile nella pianificazione spaziale, nella progettazione esecutiva e nei principali software di progettazione e renderizzazione.
Completano il profilo creatività e sensibilità stilistica, capacità comunicative e relazionali, precisione e capacità di lavorare in autonomia.
Si può lavorare inizialmente come progettista 3D e dedicarsi alla realizzazione di animazioni e immagini realistiche di modelli tridimensionali di edifici e ambienti.
Ci si può poi specializzare nella progettazione di negozi e spazi commerciali (retail design), di locali e ristoranti (restaurant & bar design) o nella progettazione di spazi di lavoro.
Si può diventare anche esperti nella progettazione di interni per strutture ricettive (hotel design) e residenze di lusso (luxury residential design), fare carriera nel mondo delle costruzioni navali come Designer di interni per yacht e navi da crociera, o specializzarsi nella progettazione di elementi di arredo (furniture design), lighting design, interior design ecosostenibile.
Lo stipendio medio è di 37.000 euro lordi all'anno (circa 1.900 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 15.000 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 91.000 euro lordi all'anno.
Un mestiere ideale per chi possiede creatività e passione per il design di interni e l'architettura.
Le competenze dell'interior Designer sono sempre più richieste per la progettazione o la ristrutturazione di molti tipi di spazi, dalle abitazioni private ai negozi, dagli hotel ai musei, e ci sono interessanti prospettive di stipendio e di carriera.