Il maitre è la figura professionale che si occupa della sala di un ristorante. Ne è responsabile in quanto dirige la brigata di sala e cura il rapporto con i clienti, garantendo un eccellente servizio.
Vi è il maître de salle (maître di sala) che lavora in ristoranti o locali che offrono esclusivamente servizio di ristorazione, e il maître d'hotel , che lavora nella sala ristorante di strutture ricettive come hotel e resort.
La parola maître significa 'maestro, padrone, signore'.
Il maitre si assicura che il cliente presente nel ristorante sia soddisfatto in ogni singolo dettaglio: conosce il galateo, possiede doti manageriali e relazionali e una conoscenza dettagliata del mondo della ristorazione.
Le mansioni del maitre riguardano: la preparazione dei locali, la gestione delle prenotazioni, l'accoglienza dei clienti, il coordinamento del servizio e del personale di sala.
Nello specifico, il maître effettua l'allestimento della sala del ristorante e predispone i tavoli, gestisce le prenotazioni e l'assegnazione dei tavoli, coordina il servizio di sala controllando che il servizio ai clienti sia impeccabile e gestendo le attività del personale di sala. Inoltre, collabora con chef e sommelier nella preparazione del menù e della carta dei vini
Per diventare maitre si possono seguire corsi professionali per maitre d'hotel o maitre di sala erogati da scuole alberghiere, accademie di cucina o enti di formazione del settore turistico-alberghiero. In questo modo si apprendono le tecniche di allestimento della sala e di apparecchiatura della tavola, e la gestione dei servizi di ristorazione, di banqueting e catering, tecniche di composizione dei menù, gastronomia ed enologia, tecniche di abbinamento cibo-vino, e igiene alimentare.
Spesso sono anche richieste la conoscenza delle principali lingue straniere per poter interagire con la clientela internazionale, e le conoscenze informatiche, per utilizzare i software gestionali di prenotazione tavoli e gestione delle comande.
Il maitre deve conoscere le tecniche di allestimento della sala e di mise en place, il mondo della ristorazione, le tecniche di composizione del menù, avere uno standing elegante e raffinato nonché professionalità e competenza nel servizio clienti.
Completano il profilo leadership e capacità decisionali, doti organizzative e gestionali, capacità di lavorare sotto pressione e la conoscenza di una o più lingue straniere.
La carriera del maitre inizia spesso dal livello più basso della brigata di sala, come cameriere. Con l'esperienza può diventare commis de rang, chef de rang, eventualmente maître de rang e secondo maitre (se la sala è molto grande), fino ad arrivare al maitre (o primo maitre).
Il maitrè può aspirare a lavorare in strutture più rinomate o di livello più elevato, affiancando chef e sommelier nei migliori ristoranti al mondo, o essere scelto per ruoli direzionali, come Food&Beverage Manager o come Restaurant Manager.
Infine, un maitre può anche decidere di aprire o rilevare un ristorante o un hotel.
Lo stipendio medio è di 1.650 euro netti al mese (circa 30.600 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.200 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.000 euro netti al mese.
Il lavoro di maitre è adatto agli appassionati di food e cucina gourmet, da servire in ambienti di alto livello. Si tratta di un mestiere dinamico e ricco di sfide.