Blog e News

Bonus trasporti: fino a 60 euro per lavoratori, studenti e pensionati

VENERDÌ 12 AGOSTO 2022 | Lascia un commento
Foto Bonus trasporti: fino a 60 euro per lavoratori, studenti e pensionati
Scritto da Stefania Pili
Da settembre sarà possibile richiedere il bonus per la mobilità, un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati e per tutti i cittadini che usufruiscono del trasporto pubblico.

 

Bonus trasporti: fino a 60 euro per lavoratori, studenti e pensionati. Il finanziamento aggiuntivo di 101 milioni di euro è stato inserito nel Decreto Aiuti Bis con l'obiettivo di sostenere le categorie economicamente più fragili alle prese con gli aumenti dei prezzi.

 

Leggi anche: “Bonus Psicologo: a chi spetta e come richiederlo

Cos'è il Bonus Trasporti e a chi spetta

Il Bonus Trasporti è stato istituito con il Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022 (il Decreto Aiuti, art. 35), convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con i Ministeri dell'Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili. Si tratta di un finanziamento aggiuntivo di 101 milioni di euro, una misura sociale pensata per sostenere il reddito e contrastare il livello di povertà della famiglie, derivato dalla crisi energetica che attanaglia l'Italia già da svariati mesi. Ma si tratta anche di un'occasione per incentivare l'uso del trasporto pubblico locale, anche dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale.

Il contributo ha lo scopo di assegnare, fino a esaurimento delle risorse, un buono da sfruttare per l'acquisto di abbonamento destinati a:

  • servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;

  • servizi di trasporto ferroviario nazionale.

 

I beneficiari potranno così risparmiare sugli abbonamenti ed evitare di sostenere i costi dei carburanti. I requisiti da rispettare sono due, ovvero:

  • aver conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro;

  • aver acquistato abbonamenti annuali o mensili relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o anche per i servizi di trasporto ferroviario nazionale, esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.

Per quanto riguarda il primo punto: nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.

Inoltre, il rimborso può coprire anche il 100% della spesa, ma sempre entro la soglia dei 60 euro. l buono è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento e non è cedibile, è esente da trattenute per contributi Inps e tassazione Irpef, e non è rilevante ai fini del calcolo del requisito Isee, non concorrendo alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali del beneficiario.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Bonus padri e madri separati: a quanto ammonta e chi può richiederlo

Come fare domanda

L'acquisto dell’abbonamento dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2022. Il Bonus dovrà essere utilizzato entro il mese in cui è stato emesso.

La domanda potrà essere inoltrata accedendo al portale bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l'importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico). Il portale sarà attivo nelle prossime settimane; prima verrà data apposita comunicazione nazionale tramite radio, televisione, siti istituzionali e social network. Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle domande, e i contributi saranno erogati sulla scorta dei fondi stanziati, pari a circa 100 milioni di euro.

Il buono sarà spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico e deve essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato (che accedendo al portale potrà verificarne la validità). Se la domanda dovesse avere esito positivo, verrà subito rilasciato l'abbonamento richiesto e il gestore provvederà a registrare sul portale l'utilizzo del buono, indicando l'importo effettivamente fruito dal beneficiario stesso.

 

Consulta anche: “Bonus Benzina: come richiederlo e cosa devono fare i datori di lavoro



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO