Turin
Posizione
Il dominio di ricerca, a cui fa riferimento la posizione ricercata, è Connected Systems & Cybersecurity – che include il laboratorio di Collaborative and Service Robotics. Lavorerà in un team giovane e dinamico. Nell'ambito dei progetti in cui sarà coinvolt*, avrà l'opportunità di collaborare con data scientist, ingegneri del software ed esperti di settori non tecnici su casi d’uso reali. I progetti hanno rilevanza nazionale ed internazionale, in collaborazione con aziende, centri di ricerca ed università da tutta Europa.
Il/la candidat* lavorerà al design e allo sviluppo di soluzioni software (SW) innovative nel campo della robotica mobile. L’attività prevede lo sviluppo di moduli di guida, navigazione e controllo, anche di tipo distribuito e cooperativo, abilitanti il movimento autonomo di sistemi robotici mobili di aria e di terra (droni, rover, quadrupedi), anche in ambiente GNSS-denied.
Responsabilità principali:
** Progettare, implementare e testare in campo soluzioni software in ambiente ROS2, per sistemi basati su single-board computer (es. NVIDIA board) che abilitano la navigazione autonoma.
** Progettare e sviluppare algoritmi avanzati di sensor fusion per il positioning di sistemi robotici basati su metodi come Extended Kalman Filter (EKF) e Factor Graph Optimization (FGO) che combinano dati da diversi sensori (es. Ultra-WideBand - UWB, GNSS, sensori inerziali - IMU, barometri, odometri, camere odometriche e LiDAR).
Le soluzioni sviluppate saranno applicabili a diverse aree della robotica collaborativa e di servizio, tra cui il monitoraggio di infrastrutture critiche (es. ponti), l’agricoltura di precisione per una maggiore efficienza e sostenibilità, e la logistica urbana per ottimizzare trasporto e consegna.
Caratteristiche del candidato
Requisiti tecnici e conoscenze informaticheAltre informazioni
Condizioni contrattuali di base:
· contratto di ricerca a tempo determinato, 24/36 mesi;
· assunzione all’interno del CCNL terziario – full-time;
· quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
· erogazione buoni pasto
Elementi di analisi:
· inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l’iter selettivo;
· proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
· verranno tenute in considerazione le reali competenze del candidato ed il livello di seniority acquisito
Sede di lavoro: Torino – Fondazione LINKS
Posizioni: n. 01
Lingue straniereE' richiesta la conoscenza delle seguenti lingue
Inglese: buono (B2-C1) Esperienze lavorative precedentiRequisiti
Laurea magistrale/Dottorato in:
• Ingegneria Informatica
• Ingegneria Meccatronica
• Ingegneria Elettronica
• Ingegneria delle Telecomunicazioni
• Informatica o equivalente
Il PhD è considerato un valore aggiunto.
• ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione C e C++
• ottima conoscenza di ROS2 e delle sue principali librerie, incluse capacità di implementare nodi, gestire comunicazioni intermodulari e ottimizzare sistemi distribuiti
• conoscenza di tecniche di sensor fusion (es. filtro di Kalman, stimatore Bayesiano)
• solide basi nei concetti chiave, nei principi e nelle migliori pratiche di sviluppo software in ambienti distribuiti
• conoscenza del sistema operativo Linux e dei principali strumenti di versioning del codice (Git)
• ottima conoscenza della lingua inglese orale e scritta
• forte interesse all'apprendimento di nuovi linguaggi di programmazione e strumenti software
• capacità di lavorare sia in team che in autonomia, prendendo iniziative per garantire il raggiungimento degli obiettivi e delle scadenze del progetto
Titoli preferenzialiRequisiti preferenziali:
• conoscenza di sviluppo FW per microcontrollori low-power a 32bit e degli standard di comunicazione seriale (e.g., UART, SPI, I2C, USB)
• conoscenza di Python, Matlab
• esperienza con protocolli in grado di fornire meccanismi di comunicazione sincroni e asincroni tra diversi componenti in un sistema distribuito (es. Zenoh, MQTT, HTTP Web Services)
• conoscenza dei meccanismi di base per il controllo degli accessi e della sicurezza dei dati
Titolo di studioLaurea Magistrale/ciclo Unico (secondo livello)Area disciplinarescientifico,ingegneriaClasse di laureaInformatica (LM-18, 23/S)
Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S)
Ingegneria elettronica (LM-29, 32/S)
Ingegneria informatica (LM-32, 35/S)
Data Science (LM-Data)